Skip to the content Skip to the main menu
CONDIRSI

Cene a tema per il gusto di parlarsi a tavola.

  • A che punto siamo?
  • Cene
  • Esperti
  • Argomenti
  • Conversazioni conviviali

L’iscrizione alla newsletter consente di ricevere:
1. L’annuncio della cena programmata (“in arrivo”);
2. La notifica della video-raccolta (playlist) della cena appena conclusa.
La frequenza dell’invio è, in genere, per ognuna delle newsletter a cadenza mensile.

Qualora tu fossi interessato/a a partecipare alla cena in programma, sarà sufficiente farne richiesta via e-mail all’indirizzo info@condirsi.it. L’accoglienza è subordinata ai criteri elencati nella Nota della Pagina di inizio di CONDIRSI.

Grazie per l’attenzione che hai dedicato alla nostra attività conviviale.

* indicates required

Condirsi utilizzerà i tuoi dati esclusivamente per informarti sulle sue attività ed eventi. Per favore cliccare sul box per dare il tuo consenso all'utilizzo dei tuoi dati personali (nome, cognome e indirizzo e-mail) esclusivamente allo scopo di inviare la nostra newsletter.

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di Unsubscribe nel piè di pagina di ogni email che ricevi da noi, o contattandoci su info@condirsi.it.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube

Cene a tema per il gusto di parlarsi a tavola.

  • A che punto siamo?
  • Cene
  • Esperti
  • Argomenti
  • Conversazioni conviviali

L’iscrizione alla newsletter consente di ricevere:
1. L’annuncio della cena programmata (“in arrivo”);
2. La notifica della video-raccolta (playlist) della cena appena conclusa.
La frequenza dell’invio è, in genere, per ognuna delle newsletter a cadenza mensile.

Qualora tu fossi interessato/a a partecipare alla cena in programma, sarà sufficiente farne richiesta via e-mail all’indirizzo info@condirsi.it. L’accoglienza è subordinata ai criteri elencati nella Nota della Pagina di inizio di CONDIRSI.

Grazie per l’attenzione che hai dedicato alla nostra attività conviviale.

* indicates required

Condirsi utilizzerà i tuoi dati esclusivamente per informarti sulle sue attività ed eventi. Per favore cliccare sul box per dare il tuo consenso all'utilizzo dei tuoi dati personali (nome, cognome e indirizzo e-mail) esclusivamente allo scopo di inviare la nostra newsletter.

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di Unsubscribe nel piè di pagina di ogni email che ricevi da noi, o contattandoci su info@condirsi.it.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube

Quale potenzialità politica per l’esperienza sociale della rabbia?

Qual è il ruolo dell’emotività, delle passioni umane, in politica? E, in particolare, della rabbia?
È possibile “rivendicare” un’utilità, un uso costruttivo, dell’esperienza sociale della rabbia in una prospettiva pienamente democratica, ugualitaria della società?

Un uso radicale, egualitario della rabbia risiede, per Franco Palazzi, nella possibilità di un dialogo tra una buona filosofia politica e una buona prassi politica, nel bisogno di tenere insieme una teoria e una prassi della rabbia come sentimento politico, quale è quello che, attraverso i movimenti sociali, si esprime in un’ottica di radicale cambiamento della società – di quella società la cui oppressione e ingiustizia sono alla base appunto dell’esperienza collettiva della rabbia.

Quali informazioni sulla società veicola il sentimento della rabbia?
Il valore informativo della rabbia richiede la creazione di un «ecosistema», di un contesto sociale in cui la manifestazione della rabbia, anche nella sua espressione violenta, ci aiuta a pervenire ad una interpretazione critica della realtà sociale e, insieme, ad una sua comprensione come legittimo esercizio di un potere trasformativo di quella stessa realtà.

(1, continua)

Video appartenente alla cena:

Cena Nº71

La politica della rabbia. Per una balistica filosofica

con Franco Palazzi