In arrivo / Cena Nº90 - Lunedì 18 dicembre 2023

La comunicazione imperfetta

con Gabriele Balbi, Peppino Ortoleva

Malintesi, malfunzionamenti tecnici, sovrabbondanza e scarsità di informazioni, silenzi sono alcune esperienze comuni nel comunicare di persona, con i media, online. Eppure, gran parte delle teorie della comunicazione le relegano in secondo piano oppure le ritengono eccezioni, incidenti, errori occasionali e che devono essere quanto prima eliminati per ristabilire una “buona” comunicazione.

La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci, adattamenti di Gabriele Balbi* e Peppino Ortoleva* propone invece di considerare tutti questi elementi, nei loro paradossi ed effetti contrastanti, come costitutivi di una nuova teoria della comunicazione. Una teoria che ha al centro sia gli ostacoli e le strategie a volte fallimentari per superarli, sia la capacità umana di correggere, adattarsi e ribaltare situazioni comunicative all’apparenza difficili.

Nel corso della cena “imperfetta”, la tesi libro sarà oggetto di discussione, e insieme agli autori si ragionerà intorno ad alcune domande:
–  Quali sono i problemi più comuni che riscontriamo nelle nostre comunicazioni quotidiane? E perché secondo noi non riusciamo a risolverli?
–  Che ruolo e che spazio hanno gli apparenti difetti e problemi della comunicazione nella vita di tutti i giorni?
–  Ci sono casi della nostra vita quotidiana in cui siamo incappati in qualcuno dei fenomeni descritti nel libro? E come ne siamo usciti?

* Gabriele Balbi è professore associato in Media studies presso l’USI Università della Svizzera italiana di Lugano, dove insegna e svolge ricerche su storia e sociologia dei media e dirige il Bachelor in comunicazione. È direttore dell’Osservatorio sui media e le comunicazioni in Cina e presidente dell’ECREA Communication History Section. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Digital Roots. Historicizing media and communication concepts of the digital age (a cura di, con Nelson Ribeiro, Valérie Schafer e Christian Schwarzenegger, Berlino 2021). Per Laterza è autore, con Paolo Magaudda, di Storia dei media digitali (2014), Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni (2021) e L’ultima ideologia: Breve storia della rivoluzione digitale (2022).
* Peppino Ortoleva già professore di storia e teoria della comunicazione, curatore di musei e mostre sulla società, la cultura, le tecnologie del mondo contemporaneo, ha pubblicato tra l’altro I movimenti del ’68 in Europa e in America (1998), Il secolo dei media (2009), Dal sesso al gioco (2012). Per Einaudi ha pubblicato Miti a bassa intensità (2019), Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune (2021). È già stato ospite “esperto” di C O N D I R SI sul tema: Per farla finita con il ’68 (Cena n°. 46 di Mercoledì 7 Marzo 2018)

Copertina: Misunderstanding, malinteso, incomprensione