Di fronte agli eventi maggiormente significativi dell’ultimo decennio – Brexit; elezione di Donald Trump; pandemia da Covid-19; invasione russa dell’Ucraina; accelerazione del cambiamento climatico – l’opinione pubblica ha mostrato tutte le sue fragilità. Costantemente sottoposta a un diluvio di stimoli, spesso di non facile decodifica, la sua manipolazione strutturale è diventata una regola o forse addirittura un’arte, che minaccia di venire ulteriormente raffinata grazie all’impetuoso sviluppo della IA generativa e al suo impatto sulle strategie di disinformazione.
Ma, in un simile contesto, ha ancora senso parlare di “opinione pubblica”? E se davvero non esiste più, come sostengono alcuni protagonisti del vivace dibattito intellettuale degli ultimi anni, come possiamo pensare di salvaguardare le nostre imperfette democrazie da un’involuzione autoritaria che sembra già in atto? La rivoluzione digitale ha rappresentato la tomba dell’opinione pubblica o potrebbe, invece, fornirle i mezzi per rinascere?
Insieme ad Alberto Giordano* ci chiederemo se esiste ancora l’opinione pubblica. Perché nulla va dato per scontato in questa vera e propria “terra di nessuno” e le uniche armi a nostra disposizione, come spesso accade, rimangono la discussione e il confronto tra argomentazioni razionali.
* Alberto Giordano è professore associato di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Genova, dove insegna anche Storia dell’opinione pubblica ed Etica della comunicazione. È inoltre membro della Commissione per l’Edizione Nazionale degli scritti di Luigi Einaudi. Si occupa di storia del pensiero liberale, opinione pubblica e democrazia nell’età contemporanea, giustizia intergenerazionale e femminismo delle origini. La sua ultima pubblicazione è il volume La via lunga. Il liberalismo scomodo di Luigi Einaudi (2024). Per saperne di più: https://unige-it.academia.edu/AlbertoGiordano
Immagine di copertina: libera rielaborazione da Sonnambulo street-art